Progetti Interreg ALCOTRA 2021-2027 - PITER PARCOURS+
L’obiettivo del PITER PARCOURS+ è quello di rafforzare la comunità transfrontaliera del territorio della Valle d’Aosta e dell’Alta Savoia per adattarsi ai cambiamenti del territorio. Il PITER PARCOURS+ risponde a questo obiettivo attraverso dei progetti semplici che rafforzeranno:
Il PITER PARCOURS+ risponde a questo obiettivo attraverso dei progetti semplici che rafforzeranno:
⦁ le dinamiche socio-economiche e culturali del territorio;
⦁ il coinvolgimento dei giovani e dei citadini nelle sfide del territorio;
⦁ l’adattamento alle nuove realtà ambientali ed ecologiche per rendere il territorio più resiliente.
Ogni Piano Integrato TERritoriale (PITER+) si compone di:
⦁ una strategia territoriale integrata, multi-tematica, partenariale che copre una zona funzionale transfrontaliera;
⦁ un progetto di coordinamento e comunicazione (PCC), finalizzato a garantire l’attuazione del PITER+ nelle sue dimensioni operative, amministrative e finanziarie, nonché a fornire sostegno alla governance territoriale transfrontaliera;
⦁ 3 progetti singoli tematici transfrontalieri.
Attività, impatto, risultati
La strategia territoriale integrata che è stata adottata nell’ambito del PITER PARCOURS+ ha individuato le seguenti problematiche e sfide:
⦁ il cambiamento climatico;
⦁ il patrimonio naturale e culturale del territorio;
⦁ il turismo sostenibile;
⦁ l’educazione dei giovani alla cittadinanza europea.
L’obiettivo è promuovere la resilienza del territorio PITER+ 2021-2027 attraverso l’adattamento ai cambiamenti climatici, lo sviluppo delle conoscenze scientifiche, la loro disseminazione, l’attuazione di una gestione sostenibile delle risorse naturali e l’adattamento dell’offerta turistica attraverso un turismo più sostenibile detto “a 4 stagioni”.
Partenariato
Capofila:
Dipartimento dell’Alta Savoia
Altri beneficiari:
⦁ Communauté des Communes Cluses Arve et Montagnes
⦁ Communauté des Communes de la Vallée de Chamonix Mont-Blanc
⦁ Communauté des Communes de Faucigny-Glières
⦁ Communauté des Communes Pays du Mont-Blanc
⦁ Regione autonoma Valle d'Aosta
⦁ Unité des Communes valdôtaines Valdigne Mont-Blanc
⦁ Unité des Communes valdôtaines Grand-Combin
⦁ Fondazione Montagna Sicura
⦁ Chambre Valdôtaine des entreprises et des activités libérales
⦁ ARPA Valle d'Aosta
⦁ Liceo linguistico di Courmayeur
⦁ Cantone del Vallese
Altri beneficiari:
⦁ Communauté des Communes Cluses Arve et Montagnes
⦁ Communauté des Communes de la Vallée de Chamonix Mont-Blanc
⦁ Communauté des Communes de Faucigny-Glières
⦁ Communauté des Communes Pays du Mont-Blanc
⦁ Regione autonoma Valle d'Aosta
⦁ Unité des Communes valdôtaines Valdigne Mont-Blanc
⦁ Unité des Communes valdôtaines Grand-Combin
⦁ Fondazione Montagna Sicura
⦁ Chambre Valdôtaine des entreprises et des activités libérales
⦁ ARPA Valle d'Aosta
⦁ Liceo linguistico di Courmayeur
⦁ Cantone del Vallese
- Brochure PARCOURS+[.pdf 4,39 Mb - 25/09/2025]
- Manifesto PARCOURS+[.pdf 3,65 Mb - 25/09/2025]
- Présentation projets PARCOURS+[.pdf 894,33 Kb - 25/09/2025]
- PARCOURS+ Alcotra (Apre il link in una nuova scheda)